Torino BeBi

TORINO AD ALTEZZA BAMBINO

Benvenuto! Torino BeBi (BEnessere BImbi) è un'applicazione Ispirata all'Atlante dell’Infanzia a rischio di Save the Children che ti fa vedere da vicino la città dei bambini 0-5 anni. Scorrendo i pulsanti (a sinistra) puoi visualizzare e interrogare una cinquantina di mappe (a destra), dalla rete dei servizi per la prima infanzia alla distribuzione dei bambini, dall'analisi di prossimità dei servizi a svariate mappe tematiche. La scansione per capitoli della story-map (una storia raccontata con le mappe) mette a fuoco la città da una doppia prospettiva, di insieme e di dettaglio, e spiega al contempo le finalità e il metodo del progetto sperimentale che l'hanno generata. L'applicazione è stata ideata per aiutare i decisori, pubblici e privati, ad operare le scelte più congrue in materia di politiche per la prima infanzia a partire da un'analisi puntuale e integrata della distribuzione dei servizi e della popolazione di riferimento. Ma può essere utilizzata facilmente da tutti cittadini che vogliano osservare da vicino come funziona la città dei bambini 0-5 anni. Visita Torino BeBi, scopri il tesoro più prezioso della città.

 

 

 

Un progetto di

                
Save the Children Italia

Compagnia di San Poalo

in collaborazione con

Comune di Torino

 

 

Tap for details Swipe to explore

Tap to get back to the Map Swipe to explore

INTERROGA LA RETE DEI SERVIZI

Muoviti sulla mappa, avvicinati (+), interroga le icone con il mouse: scoprirai il nome e l'indirizzo dei 918 punti specifici di interesse per la prima infanzia individuati e localizzati da Torino Bebi, suddivisi in 31 diverse tipologie di servizio (guarda la legenda). I dati di base, individuati in collaborazione con i diversi dipartimenti comunali e grazie al Geodatabase del Comune, sono stati puliti, controllati, sistematizzati e infine sottoposti a una verifica campione in 7 quartieri attraverso la sperimentazione di un'applicazione installata su un tablet che ha portato all'individuazioni di altri punti di interesse promossi da enti e associazioni (vedi le icone Field).

 

 

Tap for details Swipe to explore

Tap to get back to the Map Swipe to explore

METTI I BAMBINI SOTTO LA LENTE

A Torino vivono oltre 46 mila bambini sotto i 6 anni (il 5,1% della popolazione totale): nella mappa sulla destra puoi osservare la loro distribuzione per quartiere. In termini assoluti si osserva una maggiore concentrazione a Barriera di Milano (7,6% di tutti i bambini di Torino in questa fascia d’età), San Donato (6,5%) e Pozzo Strada (6%). La colorazione più intensa della mappa evidenzia invece i quartieri più "giovani", quelli nei quali è maggiore la loro incidenza sul totale della popolazione del quartiere: Barriera di Milano (6,8%), Aurora (6,3%) e Madonna di Campagna (6,2%). Percentuali minime di bambini 0-5 si hanno invece a Mirafiori Nord (4,2%) e Mirafiori Sud (4,3%). Muovendo la lente (in alto a destra) su Torino cambi mappa e puoi osservare (e interrogare) la distribuzione dei bambini nel dettaglio, ovvero secondo le 3850 sezioni di censimento dell’Istat (2011) in cui è suddivisa la città, l'unità territoriale di rilevazione minima corrispondente nella maggior parte dei casi ad un isolato o a parte di esso.

 

 

Tap for details Swipe to explore

Tap to get back to the Map Swipe to explore

OSSERVA IL CONTRIBUTO DELLE FAMIGLIE STRANIERE

Nella mappa a destra puoi osservare l'incidenza dei bambini 0-5 anni nati da genitori italiani. Muovendo la lente (in alto a destra) e interrogando la mappa puoi vedere la distribuzione dei circa 13 mila bambini sotto i 6 anni nati da genitori stranieri nei diversi quartieri della città: ad Aurora (59% dei 0-5 residenti) e Barriera di Milano (57,8%) sono maggioranza, ma anche a Borgata Vittoria e Nizza Millefonti  la loro presenza è superiore alla media (29%) colorando di un verde più intenso la mappa. Le cosiddette seconde generazioni offrono un apporto fondamentale alla vita presente e futura della città. Basti pensare che tra il 1982 e il 2000 Torino aveva perso circa il 40% dei suoi bambini 0-5 (passati da quota 64 mila nel 1984 a 38 mila nel Duemila) e che solo l'arrivo delle famiglie straniere ha permesso di arrestare il declino riportando il numero di bambini ai livelli del 1989.

Tap for details Swipe to explore

Tap to get back to the Map Swipe to explore

OBIETTIVO E LIVELLI DELLA MAPPA

Torino BeBi non è solo una mappa descrittiva della città dei bambini. Il suo obiettivo è quello di sperimentare, per la prima volta nel campo dei servizi per l'infanzia, un modello di analisi spaziale (overlays analysis, analisi a livelli o a lasagna) che consente di realizzare analisi integrate di diverse tipologie di dati). Tale metodologia presuppone (guarda il disegno) la suddivisione del campo di studio in livelli (i singoli layer o strati della mappa: nella mappa a destra il livello dei nidi comunali) e matrici (le principali dimensioni che racchiudono i livelli). In questo caso sono state individuate 3 matrici principali (educativa, sanitaria, culturale, ambientale e ricreativa) e 31 livelli di analisi che concorrono a definire l'indicatore spaziale, oltre a diverse matrici trasversali (demografica, della mobilità, sociale, associativa).

Tap for details Swipe to explore

Tap to get back to the Map Swipe to explore

PROSSIMITÀ DEI SERVIZI: COM'È STATA CALCOLATA

Completata la raccolta dei dati e individuati i livelli dell'analisi, si è definito il concetto di "prossimità" ipotizzando che un servizio possa essere considerato vicino quando è raggiungibile a piedi in 10/15 minuti da un adulto con un bambino, a una velocità media stimata in 4 chilometri l'ora. Traducendo i tempi di percorrenza massima in metri alla velocità stabilita, è stato così possibile disegnare un perimetro di prossimità (service area) di 650/1000 metri intorno ad ogni singolo punto (successivamente rimodulato con opportuni coefficienti in relazione all'eventuale presenza sul territorio di fermate del bus o della metro, piste ciclabili, parcheggi per portatori di handicap: zooma sulla mappa e guarda i punti di mobilità). Nella mappa a destra puoi osservare da vicino l'area di prossimità del nido comunale Vittime di Bologna (aiutati aumentando la trasparenza delle service area all'interno del bottone Layer).

 

 

 

Tap for details Swipe to explore

Tap to get back to the Map Swipe to explore

ANALISI DELLA DIMENSIONE EDUCATIVA

Torino BeBi consente di analizzare la prossimità dei servizi per le tre dimensioni, o matrici, prese in esame (a destra, quella educativa) e i singoli livelli, o layer che le compongono (elencati qui sotto: per vedere le analisi clicca sui nomi). Dove il servizio è ben presente e ha continuità territoriale, la sovrapposizione delle diverse service area concorre ad assegnare al territorio sottostante un indice più alto (in una scala da 10 a 1) immediatamente visualizzato da una scala di colori corrispondente dal giallo al blu. Come sempre la mappa risponde se interrogata: muovendo il mouse sul comune puoi conoscere gli indici di ogni singola area. In questo caso indici di prossimità più alti (10 e 9) si registrano nei quartieri di Cenisia, Centro, San Donato e San Paolo, e scendono via via per raggi concentrici fino a segnare i valori più bassi nelle aree decentrate di Falchera, Le Vallette, Borgata Vittoria, Nizza Millefonti. Qui sotto puoi esplorare gli indici di prossimità dei 13 singoli livelli che compongono questa dimensione.

 

La Matrice educativa è composta dai seguenti layer:

  1. Baby parking;
  2. Nidi comunali;
  3. Nidi aziendali;
  4. Nidi aziendali convenzionati;
  5. Nidi privati;
  6. Nidi privati convenzionati;
  7. Nidi in famiglia;
  8. Sezioni primavera;
  9. Scuole infanzia comunali;
  10. Scuole infanzia paritarie convenzionate;
  11. Scuole infanzia paritarie;
  12. Scuole infanzia statali;
  13. Servizi integrativi.

 

 

Tap for details Swipe to explore

Tap to get back to the Map Swipe to explore

FOCUS NIDI COMUNALI

La mappa mostra l'analisi di prossimità dei 55 nidi comunali di Torino che hanno una capacità di accoglienza di 4129 bambini 0-3 anni (di cui 3435 a tempo lungo). Come si può vedere cliccando con il mouse sulla mappa, le aree dove l'indice raggiunge i livelli più alti sono buona parte del Centro e del quartiere Aurora (livelli tra 10 e 9), San Donato e Barriera di Milano (9 e 8), Santa Rita e Mirafiori Nord (8 e 7). A novembre 2013 risultavano effettivamente iscritti 4129 bambini, 2564 bambini italiani e 1565 di origine straniera, gli esenti dalla retta erano 80, mentre 987 bambini rientravano nella fascia minima ISEE.

Tap for details Swipe to explore

Tap to get back to the Map Swipe to explore

FOCUS NIDI PRIVATI

Assai diversa rispetto alla precedente è la mappa che si ricava dall'analisi di prossimità dei 33 tra nidi e micronidi privati non convenzionati (solo una parte dell'offerta educativa privata che comprende un totale di 73 nidi privati, nidi convenzionati, micronidi e nidi aziendali). Più limitata appare l'impronta complessiva lasciata dal servizio sul territorio comunale, con ampie zone caratterizzate da valori minimi a Barriera di Milano, Falchera, Le Vallette, Mirafiori Sud, Nizza Millefonti, e una concentrazione di valori massimi a Cenisia (10 e 9), San Paolo (da 10 a 7), Crocetta, San Donato e Pozzo Strada.

 

 

Tap for details Swipe to explore

Tap to get back to the Map Swipe to explore

DIMENSIONE SANITARIA

Torino ha individuato e censisce 16 consultori pediatrici, 16 consultori familiari,16 sedi dei servizi neuropsichiatrici infantili per la prevenzione e la cura di disturbi neurologici, psicologici, psichiatrici e dei disturbi allo sviluppo, 4 centri del servizio vaccinazioni, due punti di allattamento al seno presso le biblioteche, oltre a una vasta rete di pediatri di base (vedi il focus). Rispetto alla dimensione educativa, l'indice complessivo disegnato dalla sovrapposizione di tutte le service area della matrice sanitaria ha un profilo maggiormente articolato, con indici più elevati nel quadrante Occidentale (San Donato, Parella, Pozzo Strada, Cenisia) e valori alti e medio-alti a Est (Centro e Vanchiglia), Nord (Aurora, Barriera di Milano, Madonna di Campagna) e Sud (Mirafiori Nord e Sud).

 

La Matrice sanitaria è composta dai seguenti layer:

  1. Punti di sostegno allattamento al seno;
  2. Consultori familiari;
  3. Consultori pediatrici;
  4. Pediatri di base;
  5. Presidi ospedalieri;
  6. Servizi Vaccinazioni;
  7. Servizi Informazione Sanitaria Immigrati;
  8. Servizi sanitari neuropsichiatrici.

Tap for details Swipe to explore

Tap to get back to the Map Swipe to explore

FOCUS PEDIATRI

La rete degli 80 pediatri di base che operano a Torino assicura una buona copertura del territorio comunale. L'indice di prossimità ricalca in buona parte quello della dimensione sanitaria nel suo complesso, con un contrasto più accentuato tra le aree che registrano valori massimi e medio alti (San Donato, Parella, Cenisia: 10 e 9) e le aree che presentano  indici relativamente bassi (Madonna di Campagna, Falchera, Vanchiglia, San Salvario, Nizza Millefonti: 5 e 4).

Tap for details Swipe to explore

Tap to get back to the Map Swipe to explore

DIMENSIONE CULTURALE, AMBIENTALE E DEL TEMPO LIBERO

Torino Bebi ha riunito in questa matrice una molteplicità di servizi fondamentali per il benessere e lo sviluppo psicofisico dei bambini: biblioteche (16), musei (18) e teatri (9) che realizzano attività specifiche la fascia 0-5; ludoteche comunali (8), aree gioco (277), e i 5 impianti sportivi comunali di rilevanza cittadina che organizzano attività sportive per bambini 0-5 (ma in città si contano molte altre palestre private e associazioni che organizzano attività sportive per i bambini di questa fascia di età). L'analisi di prossimità della matrice restituisce in questo caso un'immagine compiutamente policentrica, con valori alti e medio alti piuttosto diffusi su tutto il territorio più densamente popolato da bambini con l'eccezione di Madonna di Campagna, Borgata Vittoria e Falchera.

 

La Matrice culturale, ambientale e del tempo libero è composta dai seguenti layer:

  1. Sistema biblioteche (Biblioteche + Laboratori di letture);
  2. Musei;
  3. Teatri;
  4. Aree gioco;
  5. Laboratori di musica;
  6. Impianti sportivi;
  7. Parchi e giardini;
  8. Piste ciclabili;
  9. Aree pedonali.

Tap for details Swipe to explore

Tap to get back to the Map Swipe to explore

FOCUS AREE GIOCO

La mappa qui a fianco mostra l'ampia impronta lasciata dalle ben 277 aree gioco attrezzate diffuse su tutto il territorio comunale più intensamente popolato dai bambini. Molte sono recintate, tutte sono dotate di pavimentazione anti-trauma, per un totale di 1666 strutture di gioco (scivoli, altalene, giostrine, dondoli, ecc.). L'indice di prossimità più alto si riscontra nei quartieri di Pozzo Strada, Parella, San Paolo, Santa Rita e Mirafiori Nord (con valori compresi tra 10 e 9) e valori elevati (8 e 7) in porzioni di Cenisia, San Donato e Le Vallette.

 

 

Tap for details Swipe to explore

Tap to get back to the Map Swipe to explore

FOCUS BIBLIOTECHE

Ad eccezione di San Salvario e Crocetta, appare buona la copertura del territorio torinese garantita dal sistema formato dalle 16 biblioteche comunali che realizzano attività specifiche per i bambini 0-5 anni (14 delle quali dotate di spazi attrezzati ad accoglierli) e da 4 punti lettura dislocati sul territorio (all'interno di ospedali, consultori e studi pediatrici). Gli indici di prossimità più elevati si riscontrano ad Aurora (10) e in porzioni di Centro, San Donato, Barriera di Milano, Pozzo Strada, Mirafiori Nord e Sud (9). Nel 2013 le biblioteche hanno accolto 3555 bambini 0-6: uno su due ha preso in prestito almeno un libro durante l'anno.

 

 

 

Tap for details Swipe to explore

Tap to get back to the Map Swipe to explore

DIMENSIONE SOCIALE

Torino BeBi localizza le 10 sedi dei servizi sociali presenti nella città, una per ogni circoscrizione. Altri luoghi predisposti dai servizi – ad esempio 9 comunità genitore-bambino - vengono utilizzati come luoghi protetti in cui risiedere temporaneamente e i loro indirizzi non sono pubblici per ovvie ragioni di privacy e sicurezza degli utenti. Non potendo fare un'analisi di prossimità dei servizi, si è scelto di restituire l'ampiezza della dimensione sociale realizzando una galleria di mappe tematiche su alcuni aree sensibili (la distribuzione delle famiglie numerose, con un solo genitore e dei nuclei stranieri) e sulle attività gestite dai servizi sociali (affidamenti, inserimenti in strutture residenziali, minori beneficiari di assistenza economica, domande accolte/idonee per social card).


Esplora le seguenti mappe tematiche:

  1. Nuclei con bambini 0-5 residenti per Zone statistiche - 2013, Comune di Torino;
  2. Bambini e bambine 0-5 anni per circoscrizione - 2013, Comune di Torino;
  3. Nuclei monogenitori con almeno un bambino 0-5 residenti per Zone statistiche - 2013, Comune di Torino;
  4. Nuclei numerosi con almeno un bambini 0-5 residenti per Zone statistiche - 2013, Comune di Torino;
  5. Bambini 0-2 anni in lista d'attesa per nidi infanzia per Circoscrizione - Novembre 2013, Comune di Torino;
  6. Bambini italiani 0-2 anni iscritti ai nidi comunali per Circoscrizione - a.s. 2013-2014, Comune di Torino;
  7. Bambini di origine straniera 0-2 anni iscritti ai nidi comunali per Circoscrizione - a.s. 2013-2014, Comune di Torino;
  8. Domande accolte/idonee per social card suddivise per Circoscrizione – 2013, Servizi sociali Comune di Torino;
  9. Minori 0-17 anni beneficiari di assistenza economica per Circoscrizione – 2013, Servizi sociali Comune di Torino;
  10. Affidamenti di minori e genitori con figli per Circoscrizione (beneficiari: solo bambini 0-5 anni) - 2013, Servizi sociali Comune di Torino;
  11. Inserimenti in strutture residenziali per minori e genitori con figli per Circoscrizione (beneficiari: solo bambini 0-5 anni) - 2013, Servizi sociali Comune di Torino;

Tap for details Swipe to explore

Tap to get back to the Map Swipe to explore

TORINO BEBI: L'INDICE FINALE

Torino BeBi restituisce l'immagine di una città che, nel panorama italiano, offre numerose opportunità per i più piccoli. Una città articolata al suo interno, con molteplici centri e periferie, e un livello di offerta che in generale sembra adeguarsi alla distribuzione sul territorio dei bambini 0-5, con qualche smagliatura in quelle aree – Barriera di Milano, Madonna di Campagna, Nizza Millefonti e Falchera - che nell'ultimo decennio si sono andate addensando grazie al contributo delle famiglie straniere. Come ogni mappa che si rispetti, anche Torino BeBi ha i suoi difetti e ampi margini di miglioramento: per ottenere un'analisi più esatta dei territori ai margini e della città nel suo insieme, bisognerebbe ad esempio estendere la raccolta dati all'intera area metropolitana, prendendo in esame i livelli dell'offerta associativa e introducendo, quando possibile, indicatori qualitativi e sull'accessibilità ai servizi. Un altro limite del progetto è quello di aver scelto di posporre la "ponderazione" dei dati (nell'analisi finale al momento un asilo nido comunale "pesa" come un micronido, una scuola di infanzia come un'area gioco) alla realizzazione di un'ampia consultazione con gli esperti e gli utenti dei servizi. 
Torino BeBi non è  un punto di arrivo, è semmai un punto di partenza per nuovi approfondimenti e ricerche. Uno strumento di lavoro aggiornabile e perfezionabile che può contribuire a tenere sotto osservazione l'ambiente intrinsecamente dinamico della città e a ridefinire la rete dei servizi e delle opportunità alla luce dei bisogni che cambiano.

Tap for details Swipe to explore

Tap to get back to the Map Swipe to explore

CREDIT

Un progetto a cura di: Giulio Cederna, Antonio Natale e Elena Scanu Ballona
Referente di progetto per la Compagnia di San Paolo: Marzia Sica
Hanno collaborato alla ricerca: Sara Cusatelli Lener e Roberta Anfossi,
Sviluppo applicazione e mappe online: TeamDev (Mirco Tracolli, Antonio Natale, Velia Sartoretti, Marco Porcari, Alessandro Davoli)
Traduzione inglese: Lavinia Ferné


Si ringraziano per la preziosa collaborazione fornita durante la realizzazione del progetto:

  • La Direzione Cultura, Educazione e Gioventù del Comune di Torino
  • La Direzione Politiche Sociali e Rapporti con la Aziende Sanitarie del Comune di Torino
  • Le ASL Torino 1 e Torino 2
  • Il Servizio Statistica e Toponomastica del Comune di Torino
  • ITER – Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile
  • Il Laboratorio Città Sostenibile del Comune di Torino
  • Prof.ssa Daniela Del Boca – Università di Torino

Tutti coloro che, con l’apporto di informazioni, osservazioni e suggerimenti, hanno contribuito alla realizzazione del progetto
Altre fonti utilizzate:

  • ISTAT
  • GTT – Gruppo Torinese Trasporti
  • Geoportale del Comune di Torino

 

Tap for details Swipe to explore

Tap to get back to the Map Swipe to explore

An error has occurred